CLIENTE: C.I.R. Soc. Coop. a r.l.
LUOGO: Imola (BO)
ANNO: 1991 - 1992
TIPOLOGIA:
CATEGORIA:
AREA:
STATO: Completato
TEAM DI PROGETTO: Ing. Carlo Porelli (Tecnoprogetti, Bologna)
IMPRESE COSTRUTTRICI: Edilter, Metalstrutture s.r.l.
DESCRIZIONE:
Per la C.I.R. Soc. Coop. a r.l. si è realizza- L'org= to un complesso che si sviluppa su un'area di 161.000 mq. di terreno che corre a fianco dell'autostra da A14.
Nell'anno 1978 era stata costruita, su progetto dello stesso Porelli, la prima parte dell'azienda, cioè l'im pianto industriale che presenta una tecnologia ed un aspetto urbanistico all'avanguardia rispetto alle tipo- logie consuete della zona.
Nel 1990 l'intervento è stato completato con una struttura che riunisse nello stesso edificio gli uffici direzionali, di produzione e tecnici, provvisoriamen- te collocati nell'area di produzione industriale, allo scopo di migliorare l'organizzazione dell'azienda.
Questo fabbricato costituisce il primo braccio dell'in- sieme direzionale, prossimo ad ampliarsi con un ana- logo corpo di fabbrica ortogonale al primo; il corpo scale e l'atrio ne rappresentano la cerniera di unione.
Il complesso si fa notare per l'originalità del disegno delle strutture che spiccano tra il verde dei prati lungo la piatta rete autostradale. Si notano, in particolare, la bianca maglia delle travi reticolari di controventamento che, lungo le facciate esterne dell'edificio a forma di parallelepipedo, si stagliano sul verde delle vetrate continue, e la singolare copertura dell'area di produzione industriale costitui- ta da una bianca teoria di cupolini piramidali. Tali strutture, che possono apparire come elementi puramente estetici, assolvono invece funzione statica.
L'organizzazione dei collegamenti e degli spazi è esaltata dalla funzionalità strutturale: le strutture di portanti e di controventamento lasciano libero ed a- aperto tutto lo spazio interno, organizzato secondo le esigenze della produzione.
Gli impianti (idrico, elettrico, informatico e di clima- m-tizzazione) sono localizzati nell'intercapedine di sof- an fitto, attraverso la quale avvengono tutte le distribu- o-zioni.