CLIENTE: RIVA RENO S.p.A.
LUOGO: Bologna
ANNO: 2001
TIPOLOGIA:
CATEGORIA:
AREA:
STATO: Completato
PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI: Ing. Carlo Porelli
IMPRESA ESECUTRICE: EDILCOOP Crevalcore S.C.r.l.
COORDINAMENTO: TECNOPROGETTI S.C.r.l.
PROGETTO STRUTTURALE: Ingg. R.GLASSI e V.FINARELLI
AMBIENTAZIONE: Arch. D. BERSANI
PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI: Geom. B. BERNI, P. I. D. GAMBINI
DIREZIONE DI CANTIERE: Geom. A. FRIGIERI - EDILCOOP
CAPO CANTIERE: Geom. M. GRAZIOLI - EDILCOOP
IMPIANTI MECCANICI: CIAB S.r.l.
IMPIANTI ELETTRICI: TECNOIMPIANTI S.n.c.
DESCRIZIONE:
La realizzazione del complesso Terme Felsinee nasce dalla proposta di modificare la preesistente struttura di un cinema adattando spazi e forme alla idea stessa di «Terme, luogo di cura e di incontro.
L'ambiente chiuso su se stesso tipico delle sale cinematografiche, isolato e necessariamente isolante poiché l'at- tenzione dello spettatore deve essere solo sulle immagini che si vanno proiettando, è stato decisamente polveriz- zato con la realizzazione di un ambiente in cui, al contra- rio, le immagini sono tante ed in tutte le direzioni uno spazio nel quale si vorrebbe che un uomo, una donna, un ragazzo possano curare il proprio corpo ma, ad un tempo gli si possa offrire l'occasione di un ambiente non solo ras- sicurante te e confortevole ma anche, perché no, divertente. Il terreno su cui sorge il complesso degradava da Via Di Vagno verso un piazzale posteriore e tale andamento, che anche le gradinate della sala avevano, è stato sfruttato per realizzare nello spazio interno quell'obiettivo che nel- l'esame preliminare del progetto ci si era posti, ovvero un ambiente dedicato sì alla cura della propria salute, del proprio corpo, ma non di solo cura: le piscine, a diversi li- velli, ognuna con funzioni curative diverse si compene- trano l'una nell'altra e sono «unite» fra loro dall'acqua che con due cascate defluisce dal livello superiore in quello inferiore.
La zona delle piscine, delimitata sul fondo da una cupola a vetri che protegge ma non chiude l'ambiente «prose- gue» verso un giardino pensile circondato da alberi di alto fusto che nasconde, al livello inferiore, un ampio parcheg- gio seminterrato.
Completano il complesso due piani ricavati nella altezza della ex sala cinematografica dove trovano posto attività termali specialistiche, palestre e solarium.
Particolare cura si è cercato di porre nella scelta dei mate- riali, delle finiture e dei colori per creare un ambiente ar- monioso e sereno dove la luce, il verde delle alberature, il cielo si fondano quasi senza soluzione di continuità.